Il concetto delle 3 R – Riduci, Riutilizza, Ricicla è da tempo un pilastro della conservazione ambientale e della gestione dei rifiuti. Questi principi costituiscono le fondamenta dell’economia circolare.
Articoli recenti
Vedi tuttoGli articoli
recenti del mondo dell’Economia Circolare, dalle ultimissime tecnologie a startup innovative, fino alle ultime policy a livello nazionale e internazionale
Il 30 gennaio 2025 presso la Triennale di Milano si svolgerà l’evento Circular Threads 2.0, un progetto dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nell’industria tessile e della moda.
Questo articolo esplora le differenze fondamentali tra economie lineari e circolari, approfondendo le loro radici storiche, esempi pratici e il ruolo dell’Italia in questo cambiamento economico cruciale.
L’economia circolare sta rivoluzionando l’edilizia, riducendo rifiuti e consumi grazie a materiali riciclati e progetti sostenibili. Benefici ambientali ed economici rendono questo approccio cruciale per il futuro.
Il concetto di doppia materialità sta emergendo come un elemento cruciale per le aziende che desiderano affrontare le sfide della sostenibilità in modo strategico.
Questo articolo esplora l’intersezione tra economia circolare e tessile, con esempi concreti sia in Italia che a livello internazionale.
L’economia circolare rappresenta un nuovo approccio alla produzione e al consumo, che enfatizza il riutilizzo e l’efficienza delle risorse piuttosto che il tradizionale modello lineare “produci, consuma, smaltisci”.
La Cradle to Cradle Certification è uno standard riconosciuto a livello internazionale per prodotti sicuri, sostenibili e progettati con un forte orientamento alla responsabilità ambientale.
La crescente domanda di pratiche sostenibili nelle industrie di tutto il mondo ha alimentato l’interesse per la produzione di biocarburanti da risorse rinnovabili, ad esempio partendo dal siero di latte.
Il Global Circularity Protocol for Business è un’iniziativa importante progettata per aiutare le imprese a passare a un’economia circolare, dove i rifiuti vengono minimizzati e le risorse vengono riutilizzate e rigenerate.
Il Passaporto digitale di prodotto (DPP) è un documento digitale completo che fornisce informazioni dettagliate su un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita.
Aziende, istituzioni, startup ed enti di ricerca hanno presentato i loro percorsi circolari per favorire la nascita di attività innovative e imprenditoriali sul territorio tarantino e a livello nazionale.