Il concetto delle 3 R – Riduci, Riutilizza, Ricicla è da tempo un pilastro della conservazione ambientale e della gestione dei rifiuti. Questi principi costituiscono le fondamenta dell’economia circolare.
Emma Salioni
Laureata in Gestione dei contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali, Emma Salioni si interessa da sempre di sostenibilità ed economia circolare. Dopo un periodo passato a lavorare in Olanda, ha iniziato a collaborare con Tondo gestendo comunicazione e i social media, oltre che supportando l'organizzazione di hackathon ed eventi.
Il 30 gennaio 2025 presso la Triennale di Milano si svolgerà l’evento Circular Threads 2.0, un progetto dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nell’industria tessile e della moda.
Questo articolo esplora le differenze fondamentali tra economie lineari e circolari, approfondendo le loro radici storiche, esempi pratici e il ruolo dell’Italia in questo cambiamento economico cruciale.
L’economia circolare sta rivoluzionando l’edilizia, riducendo rifiuti e consumi grazie a materiali riciclati e progetti sostenibili. Benefici ambientali ed economici rendono questo approccio cruciale per il futuro.
Il concetto di doppia materialità sta emergendo come un elemento cruciale per le aziende che desiderano affrontare le sfide della sostenibilità in modo strategico.
Questo articolo esplora l’intersezione tra economia circolare e tessile, con esempi concreti sia in Italia che a livello internazionale.
La Cradle to Cradle Certification è uno standard riconosciuto a livello internazionale per prodotti sicuri, sostenibili e progettati con un forte orientamento alla responsabilità ambientale.
Regenesi è un brand nativo circolare nato sedici anni fa, con l’obiettivo di trasformare i rifiuti in bellezza, e si propone di unire sostenibilità e stile, con un forte impegno per l’economia circolare.
Il Global Circularity Protocol for Business è un’iniziativa importante progettata per aiutare le imprese a passare a un’economia circolare, dove i rifiuti vengono minimizzati e le risorse vengono riutilizzate e rigenerate.
Il Passaporto digitale di prodotto (DPP) è un documento digitale completo che fornisce informazioni dettagliate su un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita.
Nebra Sky è uno studio di design digitale sostenibile, che ricerca e sviluppa soluzioni etiche e sostenibili per la produzione di abbigliamento e design.
You’re UP società benefit è una startup innovativa nata circa nove mesi fa con l’obiettivo di supportare il Made in Italy nel settore del tessile, valorizzando le antiche maestranze poco conosciute tra le nuove generazioni.