Cradle to Cradle certification: che cos’è?
La Cradle to Cradle Certification è diventata una pietra miliare per le aziende e i produttori impegnati nella sostenibilità e nella responsabilità ambientale. Questo articolo esplorerà cosa sia la Cradle to Cradle Certification, la sua importanza, i livelli di certificazione e i vantaggi per le aziende e i consumatori.
Cradle to Cradle è un sistema globale di valutazione dei brand rispetto al loro impegno per l’economia circolare, basato sulla riduzione dei rifiuti e delle sostanze chimiche pericolose, sull’uso più efficiente delle risorse, sul riutilizzo dei materiali, sull’efficienza energetica e sulla responsabilità sociale.
La Cradle to Cradle Certification aiuta a garantire che i prodotti siano sicuri, circolari e realizzati in modo responsabile. Adotta un approccio globale e olistico alla sostenibilità, considerando non solo i fattori ambientali ma anche quelli sociali ed economici.
Breve storia di Cradle to Cradle
Nel 1992, McDonough e Braungart pubblicarono il primo libro, The Hannover Principles: Design for Sustainability, seguito da Cradle to Cradle: Remaking the Way We Make Things, in cui delineavano i principi alla base dell’approccio Cradle to Cradle. Nel 2010, hanno creato il sistema di certificazione e metodologia, rendendolo pubblico attraverso il Cradle to Cradle Products Innovation Institute.
Hanno anche lanciato il programma Fashion Positive, collaborando con un gruppo di brand pionieristici come Stella McCartney per ridurre l’impatto della moda, ridurre i rifiuti e rendere i vestiti in modo equo ed efficiente.
Cos’è la Cradle to Cradle Certification?
La Cradle to Cradle Certification è uno standard riconosciuto a livello internazionale per prodotti sicuri, sostenibili e progettati con un forte orientamento alla responsabilità ambientale. Sviluppata dal Cradle to Cradle Products Innovation Institute, questa certificazione valuta i prodotti in base ai loro impatti ambientali e sulla salute umana, promuovendo un’economia circolare in cui le risorse vengono continuamente riutilizzate.
L’idea centrale di Cradle to Cradle (C2C) ruota attorno alla progettazione di prodotti che possano essere parte di un ciclo di vita circolare, con l’obiettivo di minimizzare i rifiuti. Invece di un approccio lineare tradizionale “prendi-produci-smaltisci”, i prodotti Cradle to Cradle sono creati pensando alla loro fine vita, consentendo loro di tornare in modo sicuro alla natura o al ciclo di produzione.
Livelli della Cradle to Cradle Certification
La Cradle to Cradle Certification è disponibile in cinque livelli, ciascuno dei quali indica il grado di adesione di un prodotto agli standard di sostenibilità. Ecco una panoramica di ciascun livello:
1. Bronze: I prodotti soddisfano i requisiti base di sostenibilità, come l’assenza di sostanze chimiche dannose e la riciclabilità del prodotto.
2. Silver: A questo livello, i prodotti rispettano criteri più rigorosi, tra cui l’uso parziale di energia rinnovabile e l’equità sociale.
3. Gold: I prodotti certificati Gold dimostrano un maggiore impegno verso la sostenibilità, incluso un elevato uso di energie rinnovabili e la conservazione dell’acqua.
4. Platinum: I prodotti a questo livello devono raggiungere standard quasi ideali in termini di salute dei materiali, circolarità del prodotto e utilizzo di energia pulita.
5. Certified™: Questa designazione viene assegnata ai prodotti che hanno soddisfatto gli standard ma non hanno ancora raggiunto Bronze, Silver, Gold o Platinum.
I Cinque Key Standard
Per ottenere la Cradle to Cradle Certification, i prodotti devono essere valutati in cinque categorie critiche:
1. Material Health: I prodotti vengono valutati per la tossicità e l’impatto ambientale dei loro ingredienti, promuovendo materiali sicuri che non siano dannosi per la salute umana o per l’ambiente.
2. Material Reutilization: Questa categoria si concentra sulla circolarità dei prodotti. I prodotti dovrebbero essere progettati per il riutilizzo o il riciclo, sostenendo un sistema di produzione a ciclo chiuso.
3. Renewable Energy & Carbon Management: Le aziende sono tenute a utilizzare fonti di energia rinnovabile e a gestire le emissioni di carbonio per ridurre l’impatto ambientale.
4. Water Stewardship: Le aziende devono adottare pratiche sostenibili nella gestione dell’acqua, garantendo risorse idriche pulite e sufficienti.
5. Social Fairness: La Cradle to Cradle Certification richiede che le aziende garantiscano l’equità sociale, dalle pratiche lavorative etiche all’impegno nella comunità e alla trasparenza delle catene di approvvigionamento.
Conclusione
La Cradle to Cradle Certification offre alle aziende un percorso chiaro e strutturato per la creazione di prodotti sostenibili ed ecologici. Dal miglioramento della reputazione del brand alla fiducia dei consumatori, la certificazione porta molteplici vantaggi mentre sostiene un’economia circolare più verde. Adottare gli standard Cradle to Cradle consente alle aziende di avere un impatto positivo significativo sull’ambiente, aprendo la strada a un futuro più sostenibile.
Vuoi scoprire ulteriori informazioni sull’economia circolare e i suoi temi? Visita il blog di Tondo! E se sei interessato a trovare una comunità di aziende e organizzazioni che si concentrano sull’economia circolare e condividono esperienze, conoscenze e molto altro, unisciti alle nostre comunità di aziende!